leggere scrivere partecipare
tutti insieme
Leggere è un diritto di tutti.
Da
poco più di un decennio si è affacciata l’idea che sia importante e che
sia giusto mettere a disposizione anche delle persone con disabilità
comunicativa le storie che sono alla base della nostra cultura e che le
storie di queste persone possano avere dignità di essere scritte ed
ascoltate e rese pubbliche.
Ci si è poi accorti che questo fosse necessario, interessante e bello anche per molti altri. Potenzialmente per tutti.
Gli inbook, libri di narrativa tradotti in simboli con un modello particolarmente attento alla lingua, sono nati per rispondere a questo diritto, come strumento di accessibilità alla cultura.
L’incontro propone le esperienze di editori che hanno pubblicato inbook, di biblioteche che ne hanno stimolato e accompagnato il confrontarsi con questo paradigma ed esperienze di persone adulte con disabilità che hanno trovato lo spazio per dire ed essere ascoltate.
Promuovono l’incontro: gli editori Erickson, la meridiana, Storie
cucite, Teka, Castello, il Sistema bibliotecario nordest Milano, le
biblioteche di Melegnano e di Sesto San Giovanni, le Associazioni Arca
Bologna e Matite parlanti, la Cooperativa Solaris, la libreria La
Favelliana Milano
Coordina il Centro studi inbook.
Sabato 17 novembre 2018
Ore 17, Fondazione Piero Portaluppi
Milano, via Morozzo della Rocca, 5