![i componenti del centro studi inbook](https:https://csinbook.altervista.org/wp/wp-content/uploads/2019/07/componenti.jpg)
Referenti
Referente scientifico del Centro studi inbook è Antonella Costantino.
Referente del Centro studi inbook è Antonio Bianchi.
Collaborazioni
Collaborano stabilmente alle attività del centro studi inbook:
![composizione centro studi inbook](https:https://csinbook.altervista.org/images/componenti%20csi.png)
- il Centro sovrazonale di comunicazione aumentativa, Uonpia della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano
- la Rete biblioteche inbook
- i Referenti delle équipe di traduzione
Tutte le volte che risulta opportuno sono inoltre coinvolti esperti esterni relativi a singole aree che necessitano di approfondimento: linguistica, percezione visiva, rappresentazione grafica, informatica, pragmatica.
Forum traduttori
Strumento di confronto permanente a livello tecnico è il forum traduttori, a cui partecipano persone con una buona preparazione di base e esperienza di traduzione con il modello inbook.
Allo stato attuale il forum è composto da circa 150 membri, dalle diverse regioni italiane.
Gruppo tecnico scientifico
Organo di confronto e di sviluppo del modello del centro studi inbook è il gruppo tecnico scientifico.
Il gruppo tecnico scientifico:
- affronta le necessità di rappresentazione delle diverse strutture morfosintattiche, semantiche e pragmatiche della lingua italiana
- elabora i temi che emergono dall’utilizzo del modello nelle traduzioni dei testi di diversa complessità
- ne sistematizza gli elementi attingendo alla letteratura scientifica e al confronto con gli ambiti di proposta di lettura degli inbook: biblioteche, ambiti clinici, scuole
- si confronta con esperti dei domini coinvolti per definire elementi di traduzione da utilizzare nel modello inbook
ultimo aggiornamento: 11 luglio 2023
La struttura associativa del Centro studi inbook è in fase di formalizzazione.