la lettura degli inbook

Sommario:

come
ritmo
piacevole
libertà
scelta
indicare
dove
quando
quanto
bambini in scuola materna leggono insieme gli inbook

Per una lettura piacevole abbiamo imparato che…

Condivisione di alcune riflessioni nate leggendo gli inbook, insieme.

La lettura ad alta voce di libri illustrati da parte di un adulto è un’esperienza precoce importante per i bambini, che sappiamo sostiene lo sviluppo emotivo e contemporaneamente quello linguistico e cognitivo. Le parole e le emozioni che entrano in noi con la narrazione non solo ci aiutano ad imparare a metterci nei panni degli altri, ma diventano ingredienti per costruire nostri pensieri e, nel tempo, anche nostre narrazioni, facilitando così le relazioni e l’apprendimento.  Per alcuni bambini, questa esperienza così piacevole e importante viene a mancare o è molto limitata, e manca così un prezioso nutrimento per la mente e per il cuore.

La forza del libro in simboli introdotto in modo “ecologico” alla scuola dell’infanzia sta proprio nella sua trasversalità: non solo aiuta l’attenzione condivisa e l’ascolto da parte del bambino in difficoltà, ma è uno strumento collettivo che mette ciascuno in condizioni di maggiore autonomia e che permette una vera condivisione, perché, come ci hanno insegnato i bambini, non è uno strumento che connota la disabilità di un singolo, ma un’opportunità che potenzia le possibilità d’accesso di tutti.

stare insieme
come

L’ascolto del libro deve prima di tutto poter essere per il bambino un’attività piacevole, divertente, che innamora. Un’attività che consente ad adulto e bambino di essere reciprocamente coinvolti, di stare bene insieme, nel tempo sospeso e un po’ magico della narrazione. Leggere per il piacere della narrazione e dell’ascolto, piacere per il bambino e insieme per l’adulto che sta leggendo, leggere per trasmettere prima di tutto emozioni. La voce che aiuta a sottolineare, a drammatizzare, ad enfatizzare, che cambia secondo i personaggi, che fa divertire, che incuriosisce, rallenta, accelera, rendendo il libro ancora più ricco sul piano emotivo di quanto già non sia. Senza però mai esagerare. Pensiamo alla lettura di Benigni della Divina Commedia, o a Paolini, con lo splendido pezzo di Primo Levi sul piccolo Hurbinek ad Auschwitz,  bambino con disabilità che non sa parlare. Non facile, per noi adulti, faticoso. Spesso diventiamo noiosi o esagerati, nel leggere ai bambini. Non facile lasciarsi semplicemente portare, modulandosi continuamente sul ritorno dell’altro. La magia è nella storia, nelle pagine e nelle immagini che si susseguono le une dopo le altre, grazie anche alle conoscenze precedenti che si intrecciano con quello che si coglie nell’ascolto (poco o tanto che sia) e che permette di immaginare un pezzo dopo l’altro, anche quando non si sono capite proprio tutte le parole, anche se le sfumature delle singole frasi non sono facili da decifrare. Non è importante! Al prossimo giro forse ci accorgeremo di qualche elemento in più, come quando si guarda un film in un’altra lingua. Non c’è infatti solo la chiave linguistica che aiuta il bambino a capire, ci sono tutte le informazioni precedenti, le cose viste e vissute mille e mille volte, le inferenze possibili. [torna al sommario]

ritmo

Velocità e ritmo sono molto importanti, vanno calibrati perché non siano né troppo veloci né troppo lenti. Per la maggior parte dei bambini, ascoltare un adulto che legge troppo lentamente fa perdere il filo, oltre a rendere per l’adulto più difficile mantenere la vivacità del racconto. Il ritmo può poi modificarsi nel tempo, rallentando più avanti, quando ci accorgiamo che il bambino comincia ad essere sempre più interessato alle parole e ai simboli, e non più solo alla storia. [torna al sommario]

La narrazione continuamente interrotta per spiegare ogni particolare, per verificare che l’altro abbia davvero capito, per interrogare, è una narrazione che perde il filo e che quindi perde il suo scopo.. Particolarmente importante è non interrogare il bambino sulla storia ascoltata, non inserirla in una cornice didattica, non rischiare di perdere la motivazione, il piacere, per inseguire la verifica degli apprendimenti. Non subito, almeno. [torna al sommario]

piacevole

Il primo obiettivo, quando si comincia a leggere ad alta voce libri in simboli, è quindi riuscire ad accendere la voglia e l’interesse dell’altro. Per riuscirci, è importante non forzare mai l’ascolto, soprattutto nei più piccoli o nei ragazzi difficili da agganciare. Soprattutto è fondamentale interrompere sempre la lettura un attimo prima che il bambino dia segni di stanchezza: meglio alzarsi da tavola con un po’ di appetito. Se capiamo che, per qualsiasi motivo, il bambino non ha voglia di ascoltare, rimandiamo la lettura a un altro momento  Costringere il bambino a soffermarsi sul libro quando la sua curiosità e il suo interesse sono ormai esauriti, è sempre un’operazione perdente. Spesso gli adulti sono portati a pensare che insistere ancora per qualche minuto possa portare gradualmente ad aumentare il tempo di attenzione. In realtà non è così, anzi, spesso si ottiene il risultato opposto. In questo modo, infatti, il bambino invece di sperimentare il piacere dell’ascolto, sperimenta una costrizione, un senso di stanchezza e di inadeguatezza e sarà facilmente portato a non voler più ascoltare l’adulto che legge. Al contrario, l’unico sistema per ingaggiare il bambino nell’ascolto è investire sulla motivazione: proporre libri di alto interesse, coinvolgere il bambino nella lettura, rispettare sempre i suoi segnali di ritorno e rimodellarsi di conseguenza. [torna al sommario]

libertà

È importante lasciare al bambino la libertà di poter intervenire, se lo desidera, e di partecipare attivamente alla lettura. Deve poter chiedere di leggere e rileggere, se vuole, lo stesso libro o la stessa pagina, anche all’infinito. Leggere e rileggere è importante, ai bambini piace molto, lo chiedono continuamente. Permette infatti di aumentare la sensazione di controllare il mondo esterno: la storia si ripete sempre uguale, e il bambino ha la sensazione di poter prevedere e anticipare cosa sta per succedere, di sapere prima come va a finire. Permette di capire meglio ogni volta, sia il linguaggio che gli elementi di contesto, di sentirsi rassicurati  e di elaborare progressivamente le emozioni della storia, attraverso le diverse sfumature che assumono nell’intreccio tra chi legge e chi ascolta. Trovi in questa pagina alcuni esempi di lettura, dove l’elemento della gratuità è evidenziato.
[torna al sommario]

scelta del libro da leggere, da una tabella
scelta

Un altro elemento particolarmente importante del modo di leggere è permettere al bambino di scegliere il libro. Il momento della scelta del libro è importante, perchè dà al bambino la sensazione di essere lui a decidere, lo aiuta a strutturare la sua identità e aiuta noi ad avere informazioni di ritorno per la scelta di nuovi libri. Permette inoltre, quando i tempi sono maturi, di dare spazio anche alla sua voglia di cambiare, quando da un giorno all’altro l’interesse si sposta su un libro che fino ad allora non era stato degnato di uno sguardo.

Per consentire la scelta è necessario avere a disposizione almeno una decina di libri, che devono poi aumentare progressivamente alla velocità “giusta” per ogni bambino. E’ infatti impensabile che un bambino, come ognuno di noi,  possa leggere gli stessi due o tre libri per mesi e mesi o addirittura per anni. Se non vengono fornite alternative altrettanto interessanti, facilmente la motivazione alla lettura decadrà. [torna al sommario]

indicare
l'adulto indica i simboli mentre legge

L’elemento maggiormente specifico della lettura ad alta voce dei libri in simboli è l’utilizzo del modeling.  Chi legge cioè accompagna costantemente la lettura indicando con il dito uno per uno i simboli mentre sta leggendo, cercando di evitare che questo movimento vada ad interferire con la vivacità del racconto. Il dito viene appoggiato nella parte inferiore del simbolo, in modo da lasciare libero e ben evidente sia il simbolo che la parola scritta,  posizionata in altro per evitare il rischio che l’indicazione  la possa coprire. A volte, nel corso della lettura, oltre ai simboli può essere utile indicare alcuni particolari delle immagini, per rinforzare passaggi salienti della storia.

Abbiamo dedicato una pagina specifica al modeling, perchè su questo tema si concentrano spesso le domande. La trovi qui.
[torna al sommario]

un bambino legge alla sorellina, sdraiati uno accanto all'altra
dove

È importante che chi legge e chi ascolta siano comodi e entrambi a proprio agio, durante la lettura ad alta voce. E’ utile sedersi in un posto comodo e confortevole, in cui il bambino si senta accolto e coinvolto e sia possibile tenere il libro in modo che il bambino possa vedere le immagini e i simboli, facilitando la partecipazione attiva alla lettura. E’ scontato per tutti i bambini, ma per alcuni può non essere così semplice. 

Una buona posizione può essere con il bambino seduto sulle gambe o sulle ginocchia, o di fianco a chi legge. È preferibile, soprattutto all’inizio, che adulto e bambino siano dalla stessa parte del libro. Si fa meno fatica, c’è minor rischio di incespicare nella lettura o di coprire i simboli o il testo con il dito o la mano nel leggere. Con le persone in carrozzina o quelle che devono sempre stare sdraiate a letto può non essere così facile riuscire a tenere in mano il libro, senza che si chiuda o cada da tutte le parti,  in modo che entrambi siano comodi e vedano figure e simboli. E’ una sfida complessa, a volte viene istintivo, immediato e spontaneo ma in altre situazioni richiede un lavoro di riflessione e di ricerca per tentativi e errori, e può richiedere anche la modifica della forma stessa del libro e della sua consistenza, per renderlo più maneggevole in quella situazione.

Ancora più complesso può essere leggere con un bambino che non riesce a stare fermo, trovare modi per guardare insieme il libro senza dover correre dietro al bambino per tutta la stanza o al contrario farlo sentire imprigionato. Spesso, con questi bambini, l’adulto si trova a dover cominciare a leggere da solo, anche se il bambino non è fisicamente accanto a lui o si sta muovendo nella stanza. Ci sono bambini che hanno bisogno di tempo per controllare a distanza quello che succede, ma che sono comunque sintonizzati con l’adulto, in ascolto, e piano piano si avvicinano catturati dall’ascolto del libro. Queste situazioni si verificano soprattutto con le prime esposizioni alla lettura. Spesso, quando l’ascolto diventa una routine consolidata si stabilizzano anche le abitudini e le modalità di interazione.

una mamma legge alle sue bambine, alla mostra di lettura

Ci sono poi alcune situazioni in cui non è possibile che adulto e bambino stiano dalla stessa parte del libro. Questo succede spesso nelle scuole dell’infanzia o in tutte le occasioni di lettura di gruppo, in cui l’adulto si deve necessariamente posizionare di fronte ai bambini per consentire a tutti di vedere il libro. In questi casi è comunque sconsigliato che l’adulto si posizioni dietro al libro e legga al contrario facendo il modelling dei simboli dall’alto vero il basso, perché in questo modo si coprirebbero le parole con il dito e le intere righe con la mano e il braccio, impedendo ai bambini di rivedere le parole che sono già state lette. L’adulto dovrebbe cercare di mettersi a fianco del libro, tenendolo con una mano oppure posizionandolo su di un leggio, per effettuare il modeling corretto. [torna al sommario]

quando

Un altro elemento chiave è quando leggere con i bambini.

Affinchè la lettura possa diventare un momento piacevole, deve venire introdotta inizialmente come piccola routine, svolgersi sempre nello stesso momento della giornata, nello stesso luogo e con le stesse modalità. Ai bambini piacciono le abitudini, perché rassicurano, aiutano ad avere il controllo sul contesto, a sapere prima quello che succederà e a conoscere le cose che gradualmente accadono all’interno delle routine.

Scegliere lo spazio particolare della giornata in cui inserire quest’abitudine piacevole è una cosa molto importante per tutti i bambini, a maggior ragione per i bimbi con difficoltà.  Momenti tipici sono ovviamente prima del sonnellino o della nanna, dopo i pasti, oppure quando si torna a casa da scuola per rilassarsi. I modi di lettura messi in atto dall’adulto  possono essere differenti e più o meno vivaci a seconda dei momenti.

Momento meno tipico ma spesso molto funzionale è per esempio al mattino o dopo il sonnellino per addolcire il risveglio Ci sono bambini (e adulti!) che fanno davvero molta fatica ad uscire dal sonno e entrare nelle attività della giornata. Svegliarsi con la voce dell’adulto che legge ad alta voce uno dei libri preferiti può essere un modo per “sedurre” alla giornata che va a cominciare. E una strategia funzionale per sbloccare piacevolmente momenti altrimenti difficili. Per molti  bambini, fare colazione, vestirsi, uscire di casa e arrivare a scuola in orario fanno parte di una lotta continua e ininterrotta. La voglia di continuare ad ascoltare l’adulto che legge può essere motivo sufficiente per fare colazione in modo più autonomo, accettare di vestirsi e organizzarsi. Nel momento in cui la lettura è stata introdotta in piccole abitudini routinarie ed  è diventata un patrimonio condiviso piacevole, può anche venire in aiuto nei momenti difficili e nelle attese: in viaggio, in coda fuori da un ufficio pubblico, dal medico. Questi momenti sono antipatici e faticosi per tutti i bambini e ancora di più per i bambini  con difficoltà comunicative. Il libro spesso può risolvere una situazione critica, tranquillizzare il bambino e aiutarlo a superare un evento che lo preoccupa. [torna al sommario]

quanto

Non si può decidere a priori quanto spesso leggere all’interno della giornata, non esiste una ricetta che prescriva quando farlo, quando evitare di farlo o quante volte al giorno, perché tutto dipende dal bambino, dalle sue caratteristiche e dalla sua voglia di leggere in quel momento. 

Indicativamente sarebbe opportuno introdurre molte routine di lettura di breve durata all’interno della giornata, soprattutto all’inizio, scegliendo i momenti migliori per quel bambino ed ampliandoli gradualmente. Ma è comunque necessario lasciare sempre aperta la possibilità per il bambino di chiedere il libro in qualsiasi momento, lasciando i libri a portata di mano, in un luogo accessibile. L’adulto deve essere disposto a leggere in ogni momento, tutte le volte che il bambino ne esprime il desiderio, accogliendo anche le richieste di rileggere più e più volte lo stesso libro o determinati passaggi del libro. E’ importante che l’adulto impari a sintonizzarsi sulle risposte del bambino nella gestione della lettura. Se, ad esempio il bambino in quel momento è molto ingaggiato nell’ascolto, allora può succedere di leggere dieci libri diversi, come invece può succedere di rileggere dieci volte lo stesso libro. Il giorno dopo può essere che il bambino non abbia voglia di ascoltare nulla. L’importante è accogliere sempre i segnali del bambino, perché è solo in questo modo che gli concediamo di sperimentare il piacere della condivisione del libro.  [torna al sommario]